[Consigli librosi]: "Le leggi del nostro amore" di V.C.P; "L'erba cattiva" di J.B; "Harry Potter:il cibo come strumento letterario" di M.L.
Buona domenica a tutti carissimi lettori! Oggi vi propongo tre interessanti libri.
Le leggi del nostro amore
Trama: La determinazione è il miglior pregio di Ashley Carter, ragazza italiana di origini statunitensi, che non ha mai avuto grilli per la testa. Da bambina già sapeva che il suo futuro sarebbe stato diventare un noto avvocato nel suo Paese d’origine e, dopo essersi laureata, vola dall’altra parte del mondo per iniziare a lavorare nel prestigioso studio legale di Anthony Burke, vecchio amico di famiglia, che la accoglie a casa sua. Immediatamente Ashley cattura l’attenzione di Eric Burke –figlio di Anthony- che le dà qualche dritta, tra cui tenere le distanze dal vice direttore dello studio legale, Robert Parker. Voci dicono che sia un tipo poco raccomandabile e Ashley, intrigata da quella persona così misteriosa, non esita dal fare la sua conoscenza. È odio a prima vista: Robert non sopporta la nuova arrivata e non ci pensa due volte prima di metterle insistentemente i bastoni fra le ruote. Ashley, tra un soffocante spasimante e un tenebroso quanto dispettoso vice direttore, crede che le cose non possano andare peggio, fino a quando lei e Robert saranno costretti a collaborare sullo stesso caso…
Genere: "Le leggi del nostro Amore" è un romanzo rosa, ma con alcuni elementi che non appartengono al mondo reale.
Pubblicazione: 22 gennaio 2015, Lettere Animate Editore, 274 pagine
Store:
tutti gli store on-line, in particolare
AMAZON:http://www.amazon.it/leggi-del-nostro-amore-ebook/dp/B00SM1WS72/ref=sr_1_2?s=b
ULTIMA BOOKS: http://www.ultimabooks.it/le-leggi-del-nostro-amore
GOOGLE PLAY STORE
IBS: http://www.ibs.it/ebook/canale-parola-valentina/leggi-del-nostro-amore/9788868822743.html
Store:
tutti gli store on-line, in particolare
AMAZON:http://www.amazon.it/leggi-del-nostro-amore-ebook/dp/B00SM1WS72/ref=sr_1_2?s=b
ULTIMA BOOKS: http://www.ultimabooks.it/le-leggi-del-nostro-amore
GOOGLE PLAY STORE
IBS: http://www.ibs.it/ebook/canale-parola-valentina/leggi-del-nostro-amore/9788868822743.html
Biografia: Mi chiamo Valentina Canale Parola, ho 20 anni, sono una studentessa universitaria e per "Lettere Animate Editore" ho pubblicato il mio primo libro,"Le leggi del nostro Amore", nato dall'unione tra il piacere di scrivere e la speranza di poter regalare emozioni a chi legge.
Dove contattarmi:
pagina facebook --->https://www.facebook.com/pages/Le-leggi-del-nostro-Amore/735941643170180
tumblr ---> https://www.tumblr.com/blog/valentinacp95
blogger ---> http://leleggidelnostroamore.blogspot.it/
twitter ---> https://twitter.com/ValeCP95
tumblr ---> https://www.tumblr.com/blog/valentinacp95
blogger ---> http://leleggidelnostroamore.blogspot.it/
twitter ---> https://twitter.com/ValeCP95
L'erba cattiva
.jpg)
Autore: Jolanda Buccella
Pubblicato da: Amazon a gennaio 2015
Prezzo: 1,36 centesimi o da
leggere gratuitamente con Kindle unlimited
Pagine: 439
Biografia
Jolanda
Buccella nasce a Oliveto Citra (SA) il 28 giugno del 1980, attualmente vive a Milano e si divide tra il
lavoro e la scrittura la sua più grande passione. L’Erba Cattiva è il suo
secondo romanzo pubblicato da Amazon a gennaio del 2015 nel quale tenta di
affrontare con tatto e delicatezza il difficile tema del bullismo.
Harry Potter: il cibo come strumento letterario
Chi non si è mai beato dinanzi all’idea di assaggiare i dolci di Mielandia, o un sontuoso banchetto a
Hogwarts o, ancora, una cena al desco della famiglia Weasley?
La domanda è ovviamente retorica, ma il motivo per cui le prospettive appena elencate risultano così
invitanti è anche frutto, oltre che della naturale golosità umana, di un accurato lavoro di pianificazione
nell’uso del cibo da parte di J.K. Rowling.
Ed è proprio questo aspetto che Marina Lenti esamina nel saggio ‘Harry Potter: il cibo come strumento
letterario’.
L’autrice offre anzitutto una cavalcata attraverso le possibili influenze narrative, i personaggi ‘dietro ai
fornelli’, le coreografie dei banchetti e i problemi di traduzione in termini culinari familiari al pubblico
italiano. Quindi passa ad analizzare lo sfruttamento del tema nell’industria del divertimento e il ruolo del
cibo come propulsore nella trama o come elemento ludico e sociale, per terminare poi con una giocosa
parte composta da un breve ricettario, un laboratorio di pasticceria per i bambini e un quiz a risposta
multipla.
Grazie alla sua insolita angolazione, ‘Harry Potter: il cibo come strumento letterario’ si presenta dunque
come il più originale fra gli approcci saggistici potteriani adottati sinora nel panorama editoriale.
L'autrice:
Marina Lenti è stata per quattro anni la Guida Harry Potter del portale Supereva/Dada e per oltre otto la
responsabile della sezione Harry Potter della testata telematica FantasyMagazine.
Nel 2006 ha pubblicato il saggio ‘L’Incantesimo Harry Potter’(Delos Books), vincitore del Premio Italia
2007.
Nel 2007 ha pubblicato il manuale ‘Harry Potter a test’ (Alpha Test), tradotto in Francia nel 2009 col titolo
di ‘Le Monde de Harry P.’, per l’editore Belin. Nello stesso anno ha collaborato alla redazione della versione
italiana di ‘Lexicon — Guida non autorizzata ai romanzi e al mondo di Harry Potter’ (Piemme).
Nel 2011 ha pubblicato il saggio ‘La Fonte della Buona Sorte: un’allegoria alchemica sul senso della vita’
nell’antologia ‘Potterologia’(Edizioni Camelozampa), i cui proventi sono devoluti all’associazione Theodora
(www.theodora.it).
Nello stesso anno ha pubblicato il racconto ‘Coraggiosa’ nell’antologia ‘Code di Stampa’ (Edizioni La
Gru), i cui proventi sono devoluti all’associazione animalista Save The Dogs and The Other Animals (www.
savethedogs.eu).
Nel 2012 ha pubblicato, sempre per Camelozampa, il saggio La Metafisica di Harry Potter, che è stato
finalista al Premio Italia 2013.
Sul sito www.marinalenti.com propone periodicamente curiosità e approfondimenti sulla saga.
Scheda Libro
Casa editrice: Runa Editrice
ISBN: 978-88-97674-46-7
Genere: Saggio
N.pag.: 186
Prezzo di copertina: € 12.00
Commenti
Posta un commento